Progetto finanziato nel quadro del POR FESR 2014-2020
Bando 1 – Progetti Strategici di ricerca e sviluppo
Progetto: IMPRESAR&S4.0
Combinare industria 4.0 con Ricerca & Sviluppo per giungere ad Impresa 4.0
Il progetto prevede la partecipazione dei seguenti partner:
- BARTOLI S.P.A.
- SIPACK S.R.L.
- IDEAL MONTAGGI S.R.L.
- CONCERIA GI-ELLE-EMME SPA
- VOLPI CONCERIE S.R.L.
- ALANCHIM S.R.L.
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE (DINFO)
- FABO S.P.A.
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA (DIISM)
- CONCERIA UPIMAR S.R.L.
L'idea nasce dall'esigenza sentita dalle imprese, in particolare PMI, di voler diventare "Imprese 4.0", volendo far confluire in questa definizione imprese che effettuano progetti di ricerca e sviluppo nelmomento in cui digitalizzano l’impresa per arrivare a industria 4.0. (IMPRESA 4.0 = R&S +INDUSTRIA 4.0). Tutte le imprese coinvolte nel progetto stanno facendo investimenti in impianti e macchinari idonei aindustria 4.0 ma esse desiderano tuttavia abbinare questo sforzo a un progetto che veda le impreseimpegnate in attività di ricerca e sviluppo per nuovi processi e/o nuovi prodotti, grazie allecompetenze dei gruppi di ricerca coinvolti, che valorizzano Industria 4.0 per il passaggio a Impresa4.0.L’attività trasversale a diversi settori delle imprese coinvolte nel progetto è un valore aggiunto e trovaun filo conduttore nell'approccio a industria 4.0, qui infatti le conoscenze di settori diversi vengonoriversate in un progetto comune.
Lo sviluppo del progetto permetterà ad ogni impresa di attingere da conoscenze tipiche di altri settori,utili a valorizzare i prodotti toscani in un mondo globalizzato, e di usufruire delle conoscenzeuniversitarie per la definizione di una corretta attività di R&S in ottica Impresa 4.0 sulla base delleproprie esigenze specifiche.
Le imprese svilupperanno i progetti identificatied evidenzieranno le problematiche in incontri periodici volti a valutare le comuni difficoltà nonché allo scambio di informazioni e competenze necessarie alla nascita di sinergie positive tra aziendeappartenenti a settori differenti.
Il progetto si concentrerà pertanto prevalentemente sulla definizione delle attività da porre in essereper l'integrazione degli investimenti per industria 4.0 con l'attività di R&S e sulla loro messa in operanei contesti delle singole aziende coinvolte.
Aspetto fondamentale risulta pertanto essere non solo la collaborazione tra imprese appartenenti a settori differenti, ma anche la interrelazione tra queste e le Università di Siena e Firenze le quali, oltrea svolgere un ruolo importante nella definizione della strategia, aiutano le aziende nello sviluppo dellaricerca e nel predire e monitorare i risultati attesi. |